CONSULENZA PSICOLOGICA CON L’ADOLESCENTE
Se è l’adolescente che chiede una consulenza psicologica tra i temi di sofferenza ci possono essere:
- crisi rispetto alla propria identità: chi sono?, cosa provo? non mi riconosco più?
- crisi rispetto al proprio progetto di vita: non so in che direzione andare, non so cosa voglio.
- stati di isolamento: sono completamente chiuso in me stesso, non me la sento di uscire di casa, tutto mi terrorizza.
- traumi: traumi singoli come incidenti per cause umane o naturali, traumi sessuali vissuti nell’infanzia o nell’adolescenza, maltrattamenti fisici, lutti in età adulta o vissuti nell’infanzia/adolescenza, traumi “minori” ma condizionanti lo sviluppo della personalità.
- disagio nelle relazioni con i coetanei: sono timidissimo, mi arrabbio con tutti, non conto per nessuno; nessuno mi ascolta, non riesco a farmi degli amici, non sto più bene con gli amici di sempre.
- sofferenze in campo amoroso: sono stato lasciato, nessuna mi vuole, ho il terrore del sesso.
- disagio rispetto al proprio corpo: non mi piaccio per nulla, mi sento grasso, ho questo difetto che non riesco ad accettare, sono cambiato e non mi accetto come sono ora.
- dubbi sulla propria identità sessuale: non so se sono attratto dalle ragazze o dai ragazzi, faccio pensieri su quelli del mio stesso sesso, ho paura di essere gay, ho paura di essere lesbica.
- tensioni con i genitori: non mi capiscono, non sanno quello di cui ho bisogno, mi trattano come un bambino, invadono i miei spazi, non mi lasciano crescere, non li sopporto più.
- problemi a scuola: non mi importa nulla della scuola, non mi piace quello che faccio, non riesco a dimostrare che sono capace, non riesco a concentrarmi, sembro stupido.
- angosce e paure: ho il terrore di stare da solo, mi blocco, ho il terrore dei giudizi.
- ossessioni: non riesco a non pensare a queste cose che mi vengono in mente senza che io possa controllarle, mi lavo le mani i continuazione, accendo e spengo la luce in continuazione.
- somatizzazioni ossia stati di malessere fisico per cui è stata constatata (ad esempio dal medico curante, dal pediatra o dallo specialista) l’assenza di una causa organica alla base (ho sempre mal di testa, mi brucia lo stomaco, mi si irrita la pelle).
- rabbia: sono pieno di rabbia, sovente perdo il controllo, odio tutti, salto su come una molla.